Queste sono solo alcune delle domande che dovremmo porci quando dobbiamo rivolgerci a un pubblico per raccontare un territorio, una realtà aziendale, o ancora la nostra storia e i nostri vini.
Parlare in pubblico non è mai semplice: insicurezza, timidezza, ansia, emotività spesso possono condizionare l’efficacia della comunicazione, compromettendone i risultati.
Imparare a parlare in pubblico non è impossibile: è un’abilità che si può acquisire e migliorare nel tempo, grazie alla conoscenza di alcune nozioni ed esercitazioni pratiche.
Perché frequentare il corso?
– Se vuoi migliorare le tue capacità di public speaking (in piccoli o grandi gruppi)
– Se vuoi acquisire sicurezza e avere suggerimenti per affrontare pubblici diversi
– Se vuoi dare valore aggiunto alla tua azienda
– Se vuoi avvicinarti al mondo dell’ospitalità e della comunicazione del vino
- La comunicazione come forma di condivisione
- Differenza fra comunicazione e informazione
- Il valore della relazione
- Le tre componenti del linguaggio: verbale, non verbale e para verbale.
- Selezionare i contenuti a seconda del pubblico
- Storytelling: dal dire al fare
- Principi di comunicazione persuasiva
- Gli errori da evitare
- Comunicare con il corpo
- La gestualità Le espressioni del volto
- Gestire le emozioni
- L’utilizzo consapevole della voce
- Gestire una platea
- Preparare presentazioni efficaci in power point
- Utilizzo di font, immagini ed effetto sorpresa
- Il public speaking digitale: preparare un intervento nei webinar
- Utilità dei giornalisti
- L’approccio e gli strumenti
- Come rendersi interessanti
- Come organizzare una visita per i giornalisti