fbpx Skip to content

Corso Wine Hospitality

300,00 

Il corso online di Wine hospitality, è pensato per fornire le competenze e gli strumenti per sfruttare i benefici dell’enoturismo e strutturarne l’offerta. Il corso si svolgerà online e sarà contraddistinto da un approccio teorico alternato ad esercitazione e case study.

Docente: Cristina Mascanzoni Kaiser

Data:

25 e 26 settembre 2023, 1 – 2 e 13 ottobre 2023

Durata:

20 ore (5 sessioni da 4 ore)

L’attuale modo di concepire il viaggio e i prodotti enogastronomici ha favorito il successo e la crescita dell’enoturismo, che rappresenta oggi uno degli ambiti di maggiore interesse non solo per le cantine, ma anche per chi si occupa di ospitalità e ristorazione.
L’enoturismo è un’opportunità di raccontare e accompagnare gli ospiti lungo un percorso alla scoperta della propria storia e del territorio attraverso wine tour, a vantaggio dell’immagine dell’azienda e delle vendite nonché per fidelizzare il cliente e rafforzare il legame.Il corso online di Wine hospitality, è pensato per fornire le competenze e gli strumenti per sfruttare i benefici dell’enoturismo e strutturarne l’offerta. Il corso si svolgerà online e sarà contraddistinto da un approccio teorico alternato ad esercitazione e case study.

Programma:
SVILUPPO CONTATTI CON I PRINCIPALI PORTALI WEB ENOTURISTICI
  • Territorio e Target
  • Panoramica portali italiani e stranieri
  • Strumenti e tecniche per inserire le cantine in modo efficace
L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
  • Descrizione dell’ospitalità alberghiera
  • Caratteristiche per luogo e per tipologia di struttura ricettiva
L’ OSPITALITÀ IN CANTINA
  • Il Know-how dell’ospitalità trasferito alle cantine
  • Ospitalità in cantina nuovo mondo vs. Europa
  • Caratteristiche dell’ospitalità italiana
  • Gli eventi in cantina (tipologie e target)
  • La visibilità all’estero e come comunicarla
IL MARKETING CULTURALE
  • Definizioni di marketing culturale
  • Paesi e regioni target
  • Turismo by car e turismo di lungo raggio
  • Marketing culturale applicato all’accoglienza (Esempi pratici: quale vino / quale accoglienza per ciascun Paese)
L’ENOTURISMO
  • Sviluppo dell’enoturismo in Italia
  • Associazioni che operano nell’enoturismo in Italia e relativi eventi
  • Decreto ministeriale sull’enoturismo e situazione attuale
  • Protocollo Post-Covid aggiornato (Donne della Vite)
  • Il futuro e le prospettive dell’enoturismo
IL PRODOTTO
  • Il prodotto vino
  • L’importanza del prodotto e come creare un’esperienza intorno ad esso
  • Le differenze ed i vitigni autoctoni
  • La comunicazione e l’internazionalizzazione
  • Nuovi modi di comunicare
  • I nuovi target (giovani, astemi e religiosi)
  • L’importanza e lo sviluppo del co-branding

 

Docente: Cristina Mascanzoni Kaiser

Formata alla Cornell University in Marketing, da sempre opera nel mondo dell’ospitalità.
Figlia di albergatori del Lago di Garda, ha lavorato presso il Bayerischer Hof di Monaco di Baviera, il Grand Hotel di Rimini e numerosi altri hotel di lusso europei.
Cinque anni fa crea Club Appeal, società di consulenza specializzata nell’ospitalità di lusso con focus sul mondo del golf e del vino, che promuove con il proprio brand esclusivo WineHO.
Sommelier, certificata WSET è docente alla CUOA Business School nel Master di Wine Business , insegna in diversi ITS in tutta Italia (Veneto, Lombardia, Umbria, Toscana, Puglia, etc…) ed è relatrice in numerose conferenze internazionali (e.g. Atlas – di cui è membro del comitato scientifico, TEBEC, IWINETC) legate al mondo del turismo del vino.
Nel 2022 è stata nominata tra le 50 donne più influenti nel mondo del vino.

Data:

25 e 26 settembre 2023, 1 – 2 e 13 ottobre 2023

Durata:

20 ore (5 sessioni da 4 ore)