FORMAZIONE
Supportiamo l’azienda nel processo di sviluppo e formazione continua del personale, formulando, a partire dai fabbisogni reali, percorsi di crescita professionale ad hoc e in linea con l’evoluzione dei mercati.
La Formazione Cru è…

settoriale

personalizzata
Progettata insieme all’azienda sulla base di specifici interessi e per rispondere agli effettivi fabbisogni delle Risorse Umane e dell’azienda in ottica di sviluppo futuro. Realizzata sui territori di appartenenza, in periodi e tempi compatibili con gli impegni aziendali.

finanziata
Attraverso l’accesso al Fondo Interprofessionale Foragri, offriamo alle aziende l’opportunità di realizzare piani formativi per i propri dipendenti senza doverne sostenere i costi.
per saperne di piu'...
faq
Tutte quelle di interesse per le aziende vitivinicole. In base alle esigenze delle aziende afferenti ad uno stesso territorio, progettiamo percorsi ad hoc sulle tematiche d’interesse, coinvolgendo docenti ed esperti da tutta Italia.
Sul territorio di appartenenza, per ridurre al minimo gli spostamenti e agevolare i partecipanti nella gestione di altri impegni lavorativi e personali.
l periodo di avvio dipende dall’ammissione a finanziamento del piano formativo, che solitamente avviene l’anno successivo alla sua presentazione. In questo caso potrebbero avere avvio ad inizio 2022. Successivamente e periodicamente sottoponiamo alle aziende delle proposte di calendario per la realizzazione di ciascun corso, senza creare sovrapposizioni e tenendo in considerazione i periodi di vendemmia, importanti fiere del vino ed eventuali esigenze particolari
La durata dipende dalle tematiche oggetto del corso, solitamente vanno da un minimo di 16 ore ad un massimo di 32 ore. Se i corsi sono realizzati in presenza sono proposti in formula intensiva e concentrata di 6-8 ore al giorno, dunque non impegnano più di 2-4 giorni.
Se i corsi vengono erogati in modalità a distanza, sono realizzati in più sessioni giornaliere di massimo 4 ore.
È sempre necessario che i corsi vengano erogati durante l’orario di lavoro.
L’azienda non ha nessun onere economico. Deve comunque corrispondere al lavoratore lo stipendio relativo alla ore di formazione.
Le aziende con dipendenti ed in regola con il versamento dei contributi INPS.
Sono rivolti ai dipendenti delle aziende, con contratto sia a tempo indeterminato che determinato. In alcuni casi è possibile far partecipare titolari e collaboratori che non hanno contratto di subordinazione.
Certamente, possono partecipare i lavoratori che si trovano in condizioni di ricorso ad ammortizzatori sociali.
È molto semplice e sarete guidati in ogni passo. Il primo step è la compilazione del questionario per metterci a conoscenza dei vostri fabbisogni formativi per macro area tematica, e proporci eventuali esigenze particolari.
Successivamente ricevere una proposta di corsi ben definita, per la quale deciderete quali e quanti dipendenti iscrivere. E vi chiederemo di aderire gratuitamente al Fondo Foragri, e di firmare alcuni documenti necessari per la presentazione del piano.
L’adesione al Fondo è una condizione necessaria per entrare a far parte del piano e beneficiare della formazione finanziata. L’adesione non comporta alcun onere finanziario ed è molto semplice: solitamente viene effettuata dai consulenti del lavoro o commercialisti tramite la denuncia Uniemens o DMAG. Forniremo tutte le informazioni per effettuare in modo semplice la procedura.